Tessera Elettorale
Scheda del servizio
L’art. 48 della Costituzione Italiana attribuisce il diritto di voto a tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età e rispetto ai quali non sussistono cause di impedimento al voto previste dalla legge.
Il diritto di voto può essere esercitato dai cittadini iscritti nelle liste elettorali tenute presso ciascun Comune.
L’Ufficio Elettorale deve accertare preventivamente e periodicamente l’esistenza dei requisiti di legge richiesti per l’esercizio del diritto di voto e deve tenere e aggiornare regolarmente le liste elettorali, lo schedario ed i fascicoli personali. Il Sindaco, l’Ufficiale Elettorale ed i componenti delle Commissioni Elettorali Circondariali sono personalmente responsabili della regolarità degli adempimenti loro assegnati dalle norme vigenti.
Rilascia le tessere elettorali; gestisce l’albo degli scrutatori; effettua tutte le operazioni necessarie allo svolgimento delle elezioni territoriali e statali.
L’Ufficio Elettorale rilascia i seguenti documenti: tessera elettorale; certificato di godimento dei diritti politici; certificati di iscrizione alle liste elettorali; iscrizione all’Albo Unico degli Scrutatori; iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio; iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari.
L'Ufficio Elettorale, sulla base del catalogo delle attività, si occupa di:
- Tenuta schedario elettorale - liste generali e sezionali
- Revisioni dinamiche e semestrali
- Approntamento atti e provvedimenti relativi al servizio elettorale
- Aggiornamento elenchi giudici popolari Corte di Assise e Corte di Assise di Appello
- Commissione Elettorale Comunale - Commissione per i Giudici Popolari
- Tenuta Albo Scrutatori
- Tenuta Albo Presidenti di Seggio
Il diritto di voto può essere esercitato dai cittadini iscritti nelle liste elettorali tenute presso ciascun Comune.
L’Ufficio Elettorale deve accertare preventivamente e periodicamente l’esistenza dei requisiti di legge richiesti per l’esercizio del diritto di voto e deve tenere e aggiornare regolarmente le liste elettorali, lo schedario ed i fascicoli personali. Il Sindaco, l’Ufficiale Elettorale ed i componenti delle Commissioni Elettorali Circondariali sono personalmente responsabili della regolarità degli adempimenti loro assegnati dalle norme vigenti.
Rilascia le tessere elettorali; gestisce l’albo degli scrutatori; effettua tutte le operazioni necessarie allo svolgimento delle elezioni territoriali e statali.
L’Ufficio Elettorale rilascia i seguenti documenti: tessera elettorale; certificato di godimento dei diritti politici; certificati di iscrizione alle liste elettorali; iscrizione all’Albo Unico degli Scrutatori; iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio; iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari.
L'Ufficio Elettorale, sulla base del catalogo delle attività, si occupa di:
- Tenuta schedario elettorale - liste generali e sezionali
- Revisioni dinamiche e semestrali
- Approntamento atti e provvedimenti relativi al servizio elettorale
- Aggiornamento elenchi giudici popolari Corte di Assise e Corte di Assise di Appello
- Commissione Elettorale Comunale - Commissione per i Giudici Popolari
- Tenuta Albo Scrutatori
- Tenuta Albo Presidenti di Seggio
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
Area | Servizio 1 "Amministrazione Generale" | ||||||||||||||
Personale | Responsabile unità operativa: Carmen Bollati | ||||||||||||||
Indirizzo | Largo Marconi, 3 | ||||||||||||||
Telefono |
0381.668042 |
||||||||||||||
Fax |
0381.96392 |
||||||||||||||
ammgen@comune.cilavegna.pv.it |
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2017 15:33:15