Asparago di Cilavegna
Scheda
ASPARAGO ROSA DI CILAVEGNA
PRODOTTO DE.C.O.
Cilavegna, Comune della Provincia di Pavia, è caratterizzato da terre umide e sabbiose adatte alla coltivazione degli asparagi.
Tipico prodotto è il suo “Asparago rosa”, per il quale, nel 2005, si è attivata la procedura ed ottenuto il marchio De.C.O. con approvazione, da parte del Consiglio comunale, di disciplinare di produzione e protocollo di produzione e commercializzazione.
E’ stato altresì istituito il “Premio asparago d’oro” – trofeo assegnato annualmente a cittadino o associazione che si sia particolarmente distinto/a in ambito sociale, culturale, sportivo o comunque meritevole di grande e comune apprezzamento da parte della collettività, assegnato in occasione dell’annuale “Sagra dell’Asparago” che si svolge la seconda domenica di maggio.
L’asparago rosa di Cilavegna ha un sapore delicato e raffinato. Nel palato lascia un’impressione tenue e persistente. L’asparago rosa di Cilavegna è molto tenero e si può tranquillamente consumare per intero.
I campi in cui si coltiva l’asparago vengono chiamati aspargiaie ed il raccolto avviene in primavera, da marzo a maggio.
Moltissime sono le ricette a base di asparagi.
Tipico piatto è l’aspargiata con asparagi lessi disposti sul piatto di portata con le punte rivolte al centro e cosparse di burro fuso, tuorlo d’uovo e parmigiano.
E’ possibile acquistare il prodotto tipico locale attraverso l’associazione A.P.A.C. – Associazione Produttori Asparagi Cilavegnesi e il CON.P.A.C. – Consorzio produttori asparago di Cilavegna.
PRODOTTO DE.C.O.
Cilavegna, Comune della Provincia di Pavia, è caratterizzato da terre umide e sabbiose adatte alla coltivazione degli asparagi.
Tipico prodotto è il suo “Asparago rosa”, per il quale, nel 2005, si è attivata la procedura ed ottenuto il marchio De.C.O. con approvazione, da parte del Consiglio comunale, di disciplinare di produzione e protocollo di produzione e commercializzazione.
E’ stato altresì istituito il “Premio asparago d’oro” – trofeo assegnato annualmente a cittadino o associazione che si sia particolarmente distinto/a in ambito sociale, culturale, sportivo o comunque meritevole di grande e comune apprezzamento da parte della collettività, assegnato in occasione dell’annuale “Sagra dell’Asparago” che si svolge la seconda domenica di maggio.
L’asparago rosa di Cilavegna ha un sapore delicato e raffinato. Nel palato lascia un’impressione tenue e persistente. L’asparago rosa di Cilavegna è molto tenero e si può tranquillamente consumare per intero.
I campi in cui si coltiva l’asparago vengono chiamati aspargiaie ed il raccolto avviene in primavera, da marzo a maggio.
Moltissime sono le ricette a base di asparagi.
Tipico piatto è l’aspargiata con asparagi lessi disposti sul piatto di portata con le punte rivolte al centro e cosparse di burro fuso, tuorlo d’uovo e parmigiano.
E’ possibile acquistare il prodotto tipico locale attraverso l’associazione A.P.A.C. – Associazione Produttori Asparagi Cilavegnesi e il CON.P.A.C. – Consorzio produttori asparago di Cilavegna.
Per riferimenti telefonici consultare la voce "Immagini" cliccando sulla fotografia.