Matrimonio Civile
Scheda del servizio
Il matrimonio civile viene celebrato dal Sindaco o da un Ufficiale di Stato Civile delegato dal Sindaco nella sala Consiliare del Comune, aperta al pubblico per l'occasione, alla presenza di due testimoni indicati dagli sposi.
Per contrarre matrimonio è necessario chiedere le pubblicazioni all'Ufficio di Stato Civile (Almeno uno dei futuri sposi deve essere residente nel Comune).
Le pubblicazioni valgono sei mesi dalla data di eseguita pubblicazione: se il matrimonio non viene celebrato nei sei mesi previsti, le pubblicazioni scadono e bisogna ripeterle.
Scaduti i termini di pubblicazione gli sposi possono concordare la data della cerimonia presso l'ufficio di Stato Civile.
Al termine della cerimonia gli sposi sottoscrivono l'atto di matrimonio.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Codice Civile (Libro I - Titolo IV - Capo I);
Decreto Presidente della Repubblica 03.11.2000 n° 396 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello Stato Civile, anoprma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997 , n° 127".
REQUISITI
Essere in regola con le pubblicazioni di matrimonio.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Nessuno.
COSTO
Euro 150,00 per ogni celebrazione comprensivo di servizio musicale con pianista
NOTE
Regime patrimoniale tra i coniugi:
Con il matrimonio, gli sposi vengono assoggettati al regime di comunione dei beni nei loro rapporti patrimonialli (art. 177 del Codice Civile). Gli sposi, tuttavia, possono dichiarare, nell'atto di matrimonio civile e religioso, di scegliere il regime della separazione dei beni (art. 162, comma 2, del Codice Civile).
Per contrarre matrimonio è necessario chiedere le pubblicazioni all'Ufficio di Stato Civile (Almeno uno dei futuri sposi deve essere residente nel Comune).
Le pubblicazioni valgono sei mesi dalla data di eseguita pubblicazione: se il matrimonio non viene celebrato nei sei mesi previsti, le pubblicazioni scadono e bisogna ripeterle.
Scaduti i termini di pubblicazione gli sposi possono concordare la data della cerimonia presso l'ufficio di Stato Civile.
Al termine della cerimonia gli sposi sottoscrivono l'atto di matrimonio.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Codice Civile (Libro I - Titolo IV - Capo I);
Decreto Presidente della Repubblica 03.11.2000 n° 396 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello Stato Civile, anoprma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997 , n° 127".
REQUISITI
Essere in regola con le pubblicazioni di matrimonio.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Nessuno.
COSTO
Euro 150,00 per ogni celebrazione comprensivo di servizio musicale con pianista
NOTE
Regime patrimoniale tra i coniugi:
Con il matrimonio, gli sposi vengono assoggettati al regime di comunione dei beni nei loro rapporti patrimonialli (art. 177 del Codice Civile). Gli sposi, tuttavia, possono dichiarare, nell'atto di matrimonio civile e religioso, di scegliere il regime della separazione dei beni (art. 162, comma 2, del Codice Civile).
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Servizio 1 "Amministrazione Generale" | ||||||||||||||
Responsabile | Cuzzoni Laura | ||||||||||||||
Indirizzo | Largo Marconi, 3 | ||||||||||||||
Telefono |
0381.668024 |
||||||||||||||
Fax |
0381.96392 |
||||||||||||||
elettorale@comune.cilavegna.pv.it |
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2017 14:06:35