Cambio Residenza
Scheda del servizio
Quando il cittadino cambia indirizzo all'interno del Comune di residenza deve comunicarlo all'Ufficio Anagrafe il quale annota la variazione e gli eventuali cambiamenti nella composizione dei nuclei familiari.
Le fasi del procedimento sono le seguenti:
-Comunicazione di cambio indirizzo da parte dell'interessato mediante compilazione di apposito modulo;
-Rilascio della ricevuta di aggiornamento dei dati sulla patente e sul documento di circolazione, da conservare fino all'arrivo del tagliandino definitivo da parte della Motorizzazione Civile;
-Trasmissione, il giorno stesso o al massimo entro il giorno successivo alla comunicazione, del modulo compilato al Servizio "Polizia Locale" per l'accertamento (l'accertamento deve essere effettuato entro venti giorni , come da regolamento anagrafico);
-Accertamento da parte del Servizio "Polizia Locale" e successiva restituzione all'ufficio Anagrafe del modulo compilato nella parte relativa all'accertamenton;
-In caso di accertamento positivo aggiornamento sulle schede della variazione e degli eventuali cambiamenti nella composizione dei nuclei familiari che risultano separati o riuniti a seguito della nuova situazione abitativa, e comunicazione automatica all'ufficio elettorale;
-Comunicazione per via telematica alla Motorizzazione Civile di Roma per l'aggiornamento dei dati sulla patente e sul documento di circolazione;
-Invio entro 180 giorni da parte della Motorizzazione Civile di Roma all'interessato/i del tagliandino con l'indirizzo aggiornato da inserire sulla patente e sul documento di circolazione (In caso di ritardo nel ricevimento telefonare al numero verde 800 23 23 23).
L'indirizzo sulla carta d'identità non cambia se non alla scadenza del documento.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Decreto Presidente della Repubblica 30.05.1989 n° 223 "Nuovo Regolamento anagrafico della popolazione residente".
REQUISITI:
Essere residenti nel Comune e maggiorenni.
DOCUMENTI NECESSARI:
-Documento d'identità di tutti gli interessati al cambio di indirizzo;
-estremi della patente di guida e la targa dei veicoli intestati per ogni componente il nucleo familiare interessato al cambio di indirizzo;
-passaporto e permesso di soggiorno se il richiedente é cittadino di uno Stato non appartenente alla Comunità Europea.
Chi si sposta presso un alloggio di edilizia residenziale pubblica (case popolari) deve essere in possesso dell'autorizzazione dell'Ente gestore (ALER, Comune...) o del documento di assegnazione.
DURATA DEL PROCEDIMENTO:
23 giorni .
La data da cui decorre il cambio di indirizzo é, comunque, quella di presentazione della dichiarazione del cambio all'ufficio Anagrafe.
Le fasi del procedimento sono le seguenti:
-Comunicazione di cambio indirizzo da parte dell'interessato mediante compilazione di apposito modulo;
-Rilascio della ricevuta di aggiornamento dei dati sulla patente e sul documento di circolazione, da conservare fino all'arrivo del tagliandino definitivo da parte della Motorizzazione Civile;
-Trasmissione, il giorno stesso o al massimo entro il giorno successivo alla comunicazione, del modulo compilato al Servizio "Polizia Locale" per l'accertamento (l'accertamento deve essere effettuato entro venti giorni , come da regolamento anagrafico);
-Accertamento da parte del Servizio "Polizia Locale" e successiva restituzione all'ufficio Anagrafe del modulo compilato nella parte relativa all'accertamenton;
-In caso di accertamento positivo aggiornamento sulle schede della variazione e degli eventuali cambiamenti nella composizione dei nuclei familiari che risultano separati o riuniti a seguito della nuova situazione abitativa, e comunicazione automatica all'ufficio elettorale;
-Comunicazione per via telematica alla Motorizzazione Civile di Roma per l'aggiornamento dei dati sulla patente e sul documento di circolazione;
-Invio entro 180 giorni da parte della Motorizzazione Civile di Roma all'interessato/i del tagliandino con l'indirizzo aggiornato da inserire sulla patente e sul documento di circolazione (In caso di ritardo nel ricevimento telefonare al numero verde 800 23 23 23).
L'indirizzo sulla carta d'identità non cambia se non alla scadenza del documento.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Decreto Presidente della Repubblica 30.05.1989 n° 223 "Nuovo Regolamento anagrafico della popolazione residente".
REQUISITI:
Essere residenti nel Comune e maggiorenni.
DOCUMENTI NECESSARI:
-Documento d'identità di tutti gli interessati al cambio di indirizzo;
-estremi della patente di guida e la targa dei veicoli intestati per ogni componente il nucleo familiare interessato al cambio di indirizzo;
-passaporto e permesso di soggiorno se il richiedente é cittadino di uno Stato non appartenente alla Comunità Europea.
Chi si sposta presso un alloggio di edilizia residenziale pubblica (case popolari) deve essere in possesso dell'autorizzazione dell'Ente gestore (ALER, Comune...) o del documento di assegnazione.
DURATA DEL PROCEDIMENTO:
23 giorni .
La data da cui decorre il cambio di indirizzo é, comunque, quella di presentazione della dichiarazione del cambio all'ufficio Anagrafe.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Servizio 1 "Amministrazione Generale" | ||||||||||||||
Responsabile | Cuzzoni Laura | ||||||||||||||
Indirizzo | Largo Marconi, 3 | ||||||||||||||
Telefono |
0381.668024 |
||||||||||||||
Fax |
0381.96392 |
||||||||||||||
elettorale@comune.cilavegna.pv.it |
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Scheda informativa per la "residenza in tempo reale"[.doc 32 Kb - 03/03/2017]
Modulistica
- Dichiarazione di residenza[.pdf 1,08 Mb - 07/11/2019]
- Attivazione del tributo sui rifiuti[.pdf 511 Kb - 27/04/2021]
Ultimo aggiornamento pagina: 27/04/2021 10:01:17