Cambio Indirizzo Anagrafico / Abitazione
Scheda del servizio
Iscrizione Anagrafe cittadino proveniente da un altro comune
Il cittadino che trasferisce la sua dimora abituale nel Comune di Cilavegna deve chiedere l'iscrizione all'Ufficio Anagrafe. L'iscrizione garantisce il diritto al rilascio di documenti e all'erogazione dei servizi riservati ai residenti.
Le fasi del procedimento sono le seguenti:
-Richiesta verbale di residenza presso l'ufficio da parte del diretto interessato o, in caso di nucleo familiare, da un componente maggiorenne;
-Compilazione del modello ministeriale APR 4 da parte dell'ufficio;
-Rilascio da parte dell'ufficio della ricevuta di aggiornamento dei dati sulla patente e sul documento di circolazione, da conservare fino all'arrivo del tagliandino definitivo da parte della Motorizzazione Civile;
-Trasmissione, nel giorno stesso della richiesta o al massimo entro il primo giorno successivo, del modello APR 4 al Servizio "Polizia Locale" per l'accertamento;
-Accertamento e successiva restituzione all'Ufficio Anagrafe da parte del Servizio "Polizia Locale" del modello APR 4 con l'esito positivo o negativo dell'avvenuto accertamento (l'accertamento, come da regolamento anagrafico, deve essere effettuato entro 20 giorni dalla richiesta di residenza);
Se l'esito dell'accertamento é positivo:
-Invio pratica al Comune di provenienza per la cancellazione dall'archivio;
Restituzione da parte del Comune di provenienza del modello APR 4 completo della conferma dell'avvenuta cancellazione;
-Iscrizione definitiva nell'archivio della popolazione residente e comunicazione per via telematica alla Motorizzazione Civile di Roma per l'aggiornamento dei dati sulla patente e sul libretto di circolazione (il ricevimento per posta, all'indirizzo di residenza dichiarato, dell'etichetta da applicare su libretto e patente con i dati aggiornati dovrebbe avvenire entro 180 giorni. In caso di ritardo chiamare il numero verde 800 23 23 23);
-Invio comunicazione scritta al richiedente dell'avvenuta registrazione nell'archivio anagrafico.
Se l'esito dell'accertamento é negativo:
-Comunicazione al richiedente per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno della dell'esito negativo dell'accertamento;
-Comunicazione entro 10 giorni da parte dell'interessato della motivazione che consenta di rivalutare gli elementi e le informazioni inizialmente prodotti.
-Se entro il termine suindicato non perviene comunicazione alcuna la pratica viene annullata.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Legge 24.12.1954 n° 1228 "Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente"
Decreto Presidente della Repubblica 30.05.1989 n° 223 "Nuovo Regolamento anagrafico della popolazione residente";
Circolare Ministero dell'Interno MIACEL n° 11 del 18.07.1995 "Aggiornamento della patente di guida"
Circolare Ministero dell'Interno MIACEL n° 1 del 10.01.1997 "Aggiornamento della carta di circolazione";
Legge 11.02.2005, n° 15 "Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n° 241, concernenti norme generali sull'azione amministrativa".
REQUISITI
Dimora abituale nel Comune di Cilavegna.
DOCUMENTI NECESSARI:
Al momento della richiesta:
-Documento d'identità di tutti gli interessati al cambio di residenza;
-Codice fiscale di tutti gli interessati al cambio di residenza;
-Estremi della patente di guida e numero di targa dei veicoli intestati per ogni componente il nucleo familiare interessato al cambio di residenza;
-se il richiedente é cittadino di uno Stato non appartenente alla Comunità Europea, oltre ai suindicati documenti, deve presentare il passaporto e il permesso di soggiorno;
Chi richiede la residenza presso un alloggio di edilizia residenziale pubblica (case popolari) deve essere in possesso dell'autorizzazione dell'Ente gestore (ALER , Comune...) o del documento di assegnazione.
COSTO
Nessuno
DURATA DEL PROCEDIMENTO:
40 giorni lavorativi.
La residenza avrà comunque decorrenza dalla data della richiesta.
Il cittadino che trasferisce la sua dimora abituale nel Comune di Cilavegna deve chiedere l'iscrizione all'Ufficio Anagrafe. L'iscrizione garantisce il diritto al rilascio di documenti e all'erogazione dei servizi riservati ai residenti.
Le fasi del procedimento sono le seguenti:
-Richiesta verbale di residenza presso l'ufficio da parte del diretto interessato o, in caso di nucleo familiare, da un componente maggiorenne;
-Compilazione del modello ministeriale APR 4 da parte dell'ufficio;
-Rilascio da parte dell'ufficio della ricevuta di aggiornamento dei dati sulla patente e sul documento di circolazione, da conservare fino all'arrivo del tagliandino definitivo da parte della Motorizzazione Civile;
-Trasmissione, nel giorno stesso della richiesta o al massimo entro il primo giorno successivo, del modello APR 4 al Servizio "Polizia Locale" per l'accertamento;
-Accertamento e successiva restituzione all'Ufficio Anagrafe da parte del Servizio "Polizia Locale" del modello APR 4 con l'esito positivo o negativo dell'avvenuto accertamento (l'accertamento, come da regolamento anagrafico, deve essere effettuato entro 20 giorni dalla richiesta di residenza);
Se l'esito dell'accertamento é positivo:
-Invio pratica al Comune di provenienza per la cancellazione dall'archivio;
Restituzione da parte del Comune di provenienza del modello APR 4 completo della conferma dell'avvenuta cancellazione;
-Iscrizione definitiva nell'archivio della popolazione residente e comunicazione per via telematica alla Motorizzazione Civile di Roma per l'aggiornamento dei dati sulla patente e sul libretto di circolazione (il ricevimento per posta, all'indirizzo di residenza dichiarato, dell'etichetta da applicare su libretto e patente con i dati aggiornati dovrebbe avvenire entro 180 giorni. In caso di ritardo chiamare il numero verde 800 23 23 23);
-Invio comunicazione scritta al richiedente dell'avvenuta registrazione nell'archivio anagrafico.
Se l'esito dell'accertamento é negativo:
-Comunicazione al richiedente per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno della dell'esito negativo dell'accertamento;
-Comunicazione entro 10 giorni da parte dell'interessato della motivazione che consenta di rivalutare gli elementi e le informazioni inizialmente prodotti.
-Se entro il termine suindicato non perviene comunicazione alcuna la pratica viene annullata.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Legge 24.12.1954 n° 1228 "Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente"
Decreto Presidente della Repubblica 30.05.1989 n° 223 "Nuovo Regolamento anagrafico della popolazione residente";
Circolare Ministero dell'Interno MIACEL n° 11 del 18.07.1995 "Aggiornamento della patente di guida"
Circolare Ministero dell'Interno MIACEL n° 1 del 10.01.1997 "Aggiornamento della carta di circolazione";
Legge 11.02.2005, n° 15 "Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n° 241, concernenti norme generali sull'azione amministrativa".
REQUISITI
Dimora abituale nel Comune di Cilavegna.
DOCUMENTI NECESSARI:
Al momento della richiesta:
-Documento d'identità di tutti gli interessati al cambio di residenza;
-Codice fiscale di tutti gli interessati al cambio di residenza;
-Estremi della patente di guida e numero di targa dei veicoli intestati per ogni componente il nucleo familiare interessato al cambio di residenza;
-se il richiedente é cittadino di uno Stato non appartenente alla Comunità Europea, oltre ai suindicati documenti, deve presentare il passaporto e il permesso di soggiorno;
Chi richiede la residenza presso un alloggio di edilizia residenziale pubblica (case popolari) deve essere in possesso dell'autorizzazione dell'Ente gestore (ALER , Comune...) o del documento di assegnazione.
COSTO
Nessuno
DURATA DEL PROCEDIMENTO:
40 giorni lavorativi.
La residenza avrà comunque decorrenza dalla data della richiesta.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Servizio 1 "Amministrazione Generale" | ||||||||||||||
Responsabile | Cuzzoni Laura | ||||||||||||||
Indirizzo | Largo Marconi, 3 | ||||||||||||||
Telefono |
0381.668024 |
||||||||||||||
Fax |
0381.96392 |
||||||||||||||
elettorale@comune.cilavegna.pv.it |
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Dichiarazione di residenza[.pdf 1,08 Mb - 07/11/2019]
- Attivazione del tributo sui rifiuti[.pdf 511 Kb - 27/04/2021]
Ultimo aggiornamento pagina: 27/04/2021 10:18:46