vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Controllo del vicinato: adesso tocca a te!

17 aprile 2023


Il progetto per la prevenzione alla criminalità promosso dall’amministrazione comunale con la collaborazione dei cittadini è regolamentato dal protocollo d’intesa con la prefettura di Pavia e presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una determinata zona e la collaborazione con le forze dell’ordine.

Il Controllo del vicinato si basa sulla sicurezza urbana attraverso la solidarietà tra cittadini coordinati dalla polizia locale allo scopo di ridurre il verificarsi di reati contro le proprietà e le persone. Il Comune ha già previsto l’installazione di apposita segnaletica, mentre agli abitanti dell’area interessata è richiesto di alzare il livello di attenzione attraverso pochi semplici passaggi, tra cui sembra essere un buon deterrente il far sapere che gli abitanti nella zona sono attenti e consapevoli di ciò che accade intorno a loro. Infatti, se i vicini lavorano insieme per ridurre l’appetibilità degli obiettivi, i furti e tanti altri reati occasionali potrebbero essere limitati.
 
A tutti è richiesto di prestare maggiore attenzione a chi passa per le strade e alle situazioni anomale che possono saltare all’occhio o generare apprensione e allarme, segnalando gli episodi “anomali” tramite i gruppi, cioè canalizzando le informazioni per farle arrivare alle forze dell’ordine tramite i coordinatori del gruppo.
Il Comune punta sulla prevenzione di furti e reati, e sulla sensibilizzazione alla partecipazione alla vita del paese per aumentare la sicurezza dei cittadini. Nei paesi dove è attivo il controllo del vicinato, si sono registrate sia significative riduzioni di tentativi di furti sia un’importante utilità sociale contribuendo a creare rapporti di buon vicinato. Il controllo di vicinato non prevede alcun tipo di ronde: la funzione dei cittadini è l’osservazione, non l’azione diretta.

Tre i pilastri di questo progetto: cittadini, forze dell’ordine e amministrazione comunale. Solo grazie al lavoro di squadra e a una fiducia reciproca fra questi tre attori i gruppi Controllo del vicinato possono fare la differenza nella lotta ai truffatori ladri e malintenzionati.

A breve partiranno gli incontri di formazione, in cui s’istituiranno i gruppi suddivisi per zone individuando il coordinatore del gruppo e dando tutte le indicazioni su come comportarsi, come passare le segnalazioni, quali segnalazioni sono rilevanti.
 
L’attivazione del progetto dipende sostanzialmente da un significativo numero di persone che intendono aderire: il paese sarà diviso in zone, in cui sarà importante avere un congruo numero di vicini che faranno capo al coordinatore. 

Adesso tocca a voi iscrivervi e pubblicizzare il progetto ai vostri vicini: questo è il primo passo da fare.

Scarica il modulo e riconsegnalo all'ufficio URP o Polizia Locale, anche via e mail /urp@comune.cilavegna.pv.it - vigili@comune.cilavegna.pv.it)


                Il referente del progetto Luca Davoli - Capogruppo consiliare

Allegati

  • Modulo[.pdf 949,34 Kb - 17/04/2023]

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Area Servizio 1 "Amministrazione Generale"
Responsabile Milani Elisabetta
Indirizzo Largo Marconi, 3
Telefono 0381.668027
Fax 0381.96392
Email emilani@comune.cilavegna.pv.it
urp@comune.cilavegna.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10:00 - 12:30
Martedì 10:00 - 12:30 / 17:30 - 18:30
Mercoledì 10:00 - 12:30
Giovedì 10:00 - 12:30 / 17:30 - 18:30
Venerdì 10:00 - 12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet