Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Animali domestici

Scheda del servizio

Dal 1° dicembre 2008 nuove regole per il trasporto di cani e piccoli animali da compagnia, compresi i gatti, sui treni italiani.

I cani di piccola taglia potranno viaggiare sui treni gratuitamente, purchè nell'apposito trasportino di dimensioni non superiori a 70x30x50, escluso il treno Eurostar 450.

I cani di qualunque taglia con museruola e guinzaglio, invece, potranno viaggiare a pagamento su treni Intercity - Espressi e Regionali, (no sull'Eurostar) nell'ultimo compartimento dell'ultima carrozza di seconda classe.

Viaggiano gratis, su tutti i treni e senza vincoli, i cani guida dei ciechi.


Non possono viaggiare sui treni i cani di razze ritenute pericolose secondo l'elenco elaborato dal Ministero della Salute.

Per tutti i cani ammessi al trasporto l'accompagnatore deve essere in grado di presentare, in ogni momento, il certificato di iscrizione all'anagrafe canina secondo la normativa vigente.


AVERE UN ANIMALE

I proprietari o i detentori di un cane sono obbligati a far identificare e registrare l'animale, entro il secondo mese di vita dello stesso, nell'Anagrafe Canina dell'ASL competente, in conformità alle disposizioni adottate dalla Regione e all'Ordinanza del 6 agosto 2008 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.

Proprietari o detentori di cani già identificati ma non ancora registrati devono provvedere alla registrazione all'Anagrafe Canina.

Il certificato di iscrizione in Anagrafe Canina deve accompagnare il cane in tutti i trasferimenti di proprietà.

Per l'identificazione deve essere applicato al cane un microchip, iniettato per via sottocutanea e in modo rapido innocuo ed indolore, contenente un codice identificativo con il quale viene poi registrato nell'Anagrafe.

Dal 1° gennaio 2005 il microchip é diventato l'unico sistema identificativo nazionale, in sostituzione del tatuaggio. Possono esserci, tuttavia, ancora cani registrati con tatuaggio prima del 2005: in questi casi, qualora il tatuaggio non fosse piu' leggibile, il cane deve obbligatoriamente essere identificato con microchip ed essere nuovamente registrato in Anagrafe.

Nei casi in cui é richiesto il possesso di un passaporto individuale del cane il numero di microchip dovrà essere riportato nella pagina del documento relativa all'identificazione dell'animale.

L'applicazione del microchip e la registrazione in Anagrafe possono essere effettuate da:

-Veterinari pubblici competenti per territorio (presso il Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell'ASL a Vigevano in Viale Montegrappa 5 - Tel. 0381 333551 - dal lunedi' al venerdi' dalle 8.30 alle 12.00)
-veterinari libero professionisti abilitati ad accedere all'Anagrafe Canina Regionale, secondo le modalità definite dalla Regione Lombardia.

E' obbligatorio segnalare, entro 15 giorni, i seguenti eventi che determinano variazioni dei dati presenti in anagrafe:

-variazione di proprietà
-cambio di residenza;
-Decesso del cane

In caso di smarrimento o furto del cane il proprietario o detentore dello stesso deve fare denuncia, entro 7 giorni dall'evento, al Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASL o alla Polizia Locale del Comune.

Avere un cane significa anche avere dei doveri civici ai quali non ci si deve sottrarre ed essere consapevoli delle responsabilità che cio' comporta.

Il proprietario o il detentore di un cane ha l'obbligo di condurlo al guinzaglio o applicando la museruola quando si trova in una pubblica via o in altro luogo aperto al pubblico, e mettere museruola e guinzaglio quando l'animale é condotto nei locali pubblici o sui mezzi pubblici di trasporto.

Al fine della tutela e dell' igiene dei luoghi, i conduttori di cani:

-negli spazi pubblici o aperti al pubblico hanno l'obbligo di raccogliere gli eventuali escrementi con apposita paletta e, servendosi di involucri di plastica, depositarli nei raccoglitori dei rifiuti solidi urbani ;

Presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune viene distribuito gratuitamente il kit sacchetto e paletta.

-non possono condurre i cani, anche se con guinzaglio e museruola, nei -devono condurre l'animale con apposito guinzaglio e/o museruola. Perb le categorie identifiocate dal Ministero della Salute con proprie ordinanze essi devono rispettare anche le modalità e le prescrizioni stabilite da tale normativa specifica

Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2017 15:28:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri