Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Dichiarazione di nascita

Scheda del servizio

La nascita di un bambino deve essere registrata nell'archivio di Stato Civile. Per la stesura dell'atto di nascita è necessaria la denuncia dell'evento fatta, di norma, dai genitori.

La denuncia di nascita é una dichiarazione obbligatoria che puo' essere presentata all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza dei genitori, entro dieci giorni dal parto (se il decimo giorno é festivo la denuncia puo' essere presentata il giorno successivo), :

- da uno dei genitori indistintamente, se sono legittimamente coniugati;

- da entrambi i genitori, se non sono legittimamente coniugati ma vogliono riconoscere il bambino ;


- dall'unico genitore che intende riconoscere il bambino.

Se la denuncia viene fatta dopo piu' di dieci giorni dalla nascita, il denunciante deve indicare la motivazione del ritardo.

Le fasi del procedimento sono le seguenti:

-presentazione della denuncia di nascita;
-stesura processo verbale, stesura dell'atto, su modelli ministeriali, da parte dell'Ufficiale di Stato Civile con sottoscrizione da parte del dichiarante;
-trasmissione dati all'anagrafe per l'iscrizione nel registro della popolazione residente

Per la nascita all'estero

-Trasmissione da parte del Consolato dell'atto originale tradotto e istanza di trascrizione;
-Registrazione da parte dell'Ufficiale di Stato Civile nell'apposito registro;
-Comunicazione dell'Ufficiale di Stato Civile al Consolato dell'avvenuta trascrizione.

Per le trascizioni:

-Ricevimento atto da altro Comune;
-Registrazione dell'atto da parte dell'Ufficiale di Stato Civile.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Decreto Presidente della Repubblica 03.11.2000 n° 396 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello Stato Civile, a norma dell'articolo 2, comma 2, della Legge 15 maggio 1997 n° 127"

DOCUMENTI NECESSARI

-Documento di identità del/dei denunciante/i;
-Attestazione di nascita rilasciata dal personale sanitario che ha assistito al parto.

COSTO

Nessuno

DURATA DEL PROCEDIMENTO

Immediata per la denuncia di nascita.

Difficilmente quantificabile per le trascrizioni causa interazione di altri Enti.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Servizio 1 "Amministrazione Generale"
Responsabile Cuzzoni Laura
Indirizzo Largo Marconi, 3
Telefono 0381.668024
Fax 0381.96392
Email elettorale@comune.cilavegna.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 13.00
Martedì 10.00 - 13.00 / 17.30 - 18.30
Mercoledì 10.00 - 13.00
Giovedì 8.00 - 14.00 / 17.30 - 18.30
Venerdì 10.00 - 13.00
Sabato 09.00 - 12.00

Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2017 14:04:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri