Passaporto
Scheda del servizio
Il passaporto é il documento che consente di recarsi in tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano e puo' essere ottenuto da tutti i cittadini italiani. Il rilascio e il rinnovo sono di competenza della Questura e, all'estero, delle rappresentanze diplomatiche e consolari .
Dal 26 ottobre 2006 viene rilasciato il passaporto elettronico, dotato di un microprocessore, che consente l'ingresso anche negli Stati Uniti senza il visto.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Legge 21.11.1987 n° 1185 "Norme sui passaporti",;
Legge 16.01.03 n° 3 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione"
Legge 20.11.09 n° 166 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto - legge 25 settembre 2009 n° 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee"
Decreto Ministero degli Affari Esteri 23.06.2009 n° 303/014 "Disposizioni relative al modello e alle caratteristiche di sicurezza del passaporto ordinario elettronico"
RILASCIO
-un documento di riconoscimento valido;
-2 foto tessera identiche e recenti di cui un autenticata;
-contributo amministrativo di € 73,50 (che sostituisce il precedente contrassegno telematico di € 40,29);
- ricevuta del versamento di € 42,50 da effettuarsi su c/c postale n. 67422808 intestato a "Ministero dell'Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro", con causale: "rilascio passaporto telematico";
La Questura di Pavia in data 11 marzo 2010 ha avviato la nuova procedura che prevede l'acquisizione dell'impronta, a mezzo di scansione elettronica, del dito indice di ciascuna mano del richiedente.
Il cittadino puo' sempre presentare la domanda all'Ufficio Anagrafe per l'autentica di una delle due fotografie e il controllo , dopodiche la pratica viene restituita al richiedente che deve successivamente e personalmente recarsi in Questura per la rilevazione delle impronte.
L'acquisizione delle impronte non é prevista per i minori di anni 12 e per i cittadini impossibilitati a recarsi iin Questura per malattia o altro impedimento non superabile, debitamente certificato, pertanto le relative richieste possono continuare ad essere presentate all'Ufficio Anagrafe che provvederà all'inoltro alla Questura.
RINNOVO E PROROGA
Dal 2003 il passaporto ha validità dieci anni.
Per rinnovare il passaporto alla domanda deve essere allegato il vecchio passaporto.
Dal 26 ottobre 2006 viene rilasciato il passaporto elettronico, dotato di un microprocessore, che consente l'ingresso anche negli Stati Uniti senza il visto.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Legge 21.11.1987 n° 1185 "Norme sui passaporti",;
Legge 16.01.03 n° 3 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione"
Legge 20.11.09 n° 166 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto - legge 25 settembre 2009 n° 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee"
Decreto Ministero degli Affari Esteri 23.06.2009 n° 303/014 "Disposizioni relative al modello e alle caratteristiche di sicurezza del passaporto ordinario elettronico"
RILASCIO
-un documento di riconoscimento valido;
-2 foto tessera identiche e recenti di cui un autenticata;
-contributo amministrativo di € 73,50 (che sostituisce il precedente contrassegno telematico di € 40,29);
- ricevuta del versamento di € 42,50 da effettuarsi su c/c postale n. 67422808 intestato a "Ministero dell'Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro", con causale: "rilascio passaporto telematico";
La Questura di Pavia in data 11 marzo 2010 ha avviato la nuova procedura che prevede l'acquisizione dell'impronta, a mezzo di scansione elettronica, del dito indice di ciascuna mano del richiedente.
Il cittadino puo' sempre presentare la domanda all'Ufficio Anagrafe per l'autentica di una delle due fotografie e il controllo , dopodiche la pratica viene restituita al richiedente che deve successivamente e personalmente recarsi in Questura per la rilevazione delle impronte.
L'acquisizione delle impronte non é prevista per i minori di anni 12 e per i cittadini impossibilitati a recarsi iin Questura per malattia o altro impedimento non superabile, debitamente certificato, pertanto le relative richieste possono continuare ad essere presentate all'Ufficio Anagrafe che provvederà all'inoltro alla Questura.
RINNOVO E PROROGA
Dal 2003 il passaporto ha validità dieci anni.
Per rinnovare il passaporto alla domanda deve essere allegato il vecchio passaporto.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Servizio 1 "Amministrazione Generale" | ||||||||||||||
Responsabile | Cuzzoni Laura | ||||||||||||||
Indirizzo | Largo Marconi, 3 | ||||||||||||||
Telefono |
0381.668024 |
||||||||||||||
Fax |
0381.96392 |
||||||||||||||
elettorale@comune.cilavegna.pv.it |
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 05/02/2019 17:48:23